Arte & Cultura

I 10 cinema più belli d'Italia

Da Nord a Sud, la nostra mappa delle migliori sale cinematografiche del Paese
A cura di   Fabio Giusti

#FFFFFF

Malgrado la crisi, le piattaforme di streaming e i sistemi sempre più performanti di home theatre, il fascino della sala cinematografica resta pressoché immutato. In un'ottica per la quale lo spazio circostante acquisisce un'importanza magari se non pari al film proiettato, in ogni caso connotante per l'esperienza in sé, abbiamo stilato una lista di cinema che, invece, rappresentano davvero uno spettacolo. Templi dell'immaginazione e del tempo libero che ogni cinefilo che si rispetti dovrebbe pensare di visitare almeno una volta.

Cinema Sivori - Genova

Courtesy of Comune di Genova

Partiamo da Genova, con il cinema Sivori: davvero un pezzo di storia. Questa sala venne inaugurato nel 1896 quando i fratelli Lumière vi proiettarono il loro celebre cortometraggio L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat. Da alcuni conosciuto semplicemente come “il primo film”. La sala è stata ricavata all’interno delle antiche scuderie del Palazzo Doria-Spinola costruite nel 1541-1543 e conta 350 posti a sedere.

Contardo Ferrini - Cuneo

Caraglio, in provincia di Cuneo, è invece sede del cinema Contardo Ferrini, un piccolo cinema-teatro molto confortevole ed elegante. Sede di una associazione culturale contraddistinta dalla medesima ragione sociale, il Contardo Ferrini ha l'obiettivo dichiarato di promuovere la Cultura e l'aggregazione sociale nelle sue più svariate sfumature. Dal teatro, alla musica, all'opera lirica fino a dibattiti, conferenze e seminari sui più diversi argomenti del sapere.

Odeon - Firenze

Wikimedia - Photo by Sailko

L'Odeon di Firenze è uno dei teatri più prestigiosi ed antichi della città e d'Italia. Inaugurato nel 1922 e situato nella famosa Piazza Strozzi, all'interno del Palazzo dello Strozzino, capolavoro del Rinascimento Fiorentino, l'Odeon è una sala vintage ricca di storia, oltre che l’unica in città a proiettare film in lingua originale.

PostModernissimo - Perugia

Ci spostiamo poi a Perugia, dove c'è un altra sala cinematografica tra le più antiche d'Italia. Si tratta del PostModernissimo, attivo dal 1978 nel centro del capoluogo umbro come cinema Carmine, poi Moderno e Modernissimo. All’alba del nuovo millennio il calo degli ingressi costringe i proprietari alla chiusura ma, quindici anni dopo, viene riaperto grazie a un progetto di crowdfunding. Oggi, al PostModernissimo, è possibile non solo vedere film, ma anche assistere a esibizioni live e dj set.

Cinematocasa - Palermo

Un po' cinema, un po' ristorante. È la formula proposta da Cinematocasa, autentico gioiellino nascosto in un prestigioso palazzo del Settecento nel cuore del centro storico di Palermo, a pochi passi dalla Cattedrale. Con i suoi 15 posti, il Cinematocasa è il più piccolo CineRistorante d'Italia.

Fulgor - Rimini

Il nostro viaggio alla ricerca delle sale cinematografiche più belle d'Italia non può prescindere da Rimini e dal Cinema Fulgor: luogo d’elezione per amanti del cinema e, in particolare, per gli appassionati di Federico Fellini. La parte superiore del cinema ospita infatti una delle tre sedi del Fellini Museum. Più che un cinema, un monumento alla cultura.

Drive In - Pozzuoli

Il Drive In di Pozzuoli rappresenta un po' un unicum. È infatti il tipico cinema americano in macchina. Un'idea particolare, perfetta per trascorrere una serata diversa, comodamente seduti in auto.

Lux - Torino

Flickr - Photo by Roloff de Jeu

Progettato dall'architetto Eugenio Corte e dall'ingegner Giovanni Canova, il Lux di Torino fu inaugurato il 31 marzo del 1934 con il nome di Cinema Rex. All’epoca, con i suoi 1.573 posti, era il più grande e moderno cinematografo della città, caratterizzato da una ricca decorazione art-déco. Rinominato Dux durante il fascismo, assunse l'attuale nome Lux nel 1945. Nel 2004 è stato oggetto di un'attenta ma radicale ristrutturazione, che ha visto la realizzazione di tre nuove sale cinematografiche e di un'area ristoro.

Cinema Verdi - Candelo

Il Cinema Verdi di Candelo, in provincia di Biella, nasce nel 1905 come piccolo teatro e, in più di un secolo, ha accompagnato tutte le trasformazioni del cinema al cinemascope passando per il delicato passaggio al sonoro e senza farsi mancare nemmeno una parentesi meno gloriosa come cinema a luci rosse negli anni 70. Nel 1979 viene rilevato dall'attuale gestione che, fondando il cineclub Verdi, ne trasforma la programmazione, creando la prima sala d'essai della provincia.

Cinema dei Piccoli - Roma

Wikimedia - Photo by indeciso42

A Roma, all'interno di Villa Borghese, troviamo il Cinema dei Piccoli, riconosciuto dal Guinness World Records Ltd, come l'edificio adibito a cinema più piccolo del Mondo. La struttura, datata 1934 e restaurata completamente nel 1991, ospita quotidianamente proiezioni, eventi, laboratori e attività per bambini oltre alla regolare programmazione cinematografica per i più grandi.

Iscriviti alla news letter

Rimani aggiornato sulle notizie di KuriUland
2024 KuriU SRL- P.IVA IT16956811000
Sede legale viale Bruno Buozzi, 60A- 00197 Roma
KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. 
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram